L'ebbrezza del cielo.
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Género: Documentary film
-
Duração: 1 ora 25 minuti e 32 secondi
-
Descrição: La storia di un gruppo di giovani ardimentosi che diventeranno avieri dell'Aviazione Militare Italiana.
1 - alcune persone radunate,soprattutto bambini, ad una piccola stazioncina ferroviaria di un paesino di montagna
2 - una banda di paese suonando raggiunge la stazione
3 - le molte persone in attesa sono i familiari di alcuni avieri che arrivano con il piccolo trenino, la banda intona la musichetta
4 - i giovani avieri vengono abbracciati dalle famiglie, i baci e le feste delle mamme, i sorrisi della fidanzata e le strette di mano dei padri
5 - il padre del tenente invita il prete, gli avieri e le loro famiglie a casa sua per festeggiare il ritorno dei ragazzi
6 - il padre del tenente offre agli ospiti ottime bottiglie di vino
7 - il parroco viene invitato a fare un discorso, invece benedice gli avieri
8 - il grammofono suona ed una coppia balla, gli altri conversano
9 - il prete ha conservato per il tenente l'aliante nei pressi di una chiesetta di montagna
10 - il giovane aviere, indossato il casco, aiutato dagli amici che lo trainano, prova l'aliante
11 - il volo dell'aliante è seguito con gioia e soddisfazione dagli altri
12 - trucco cinematografico: apparentemente la ripresa del paesaggio è alle spalle del pilota, in realtà è una scena proiettata
13 - immagini del paesaggio montano e del paesino senza inquadrare l'attore sull'aliante
14 - primi piani del tenente che si è tolto gli occhiali e sorride, la mente ricorda
15 - la campana della chiesetta batte i rintocchi e la popolazione si avvia per la preghiera
16 - i fedeli sono seduti ai loro posti, il coro della chiesa canta, tra di loro il tenente ed un suo amico in abiti civili
17 - i ragazzi, con aria circospetta, lasciano il coro, la signorina che suona l'organo si accorge del movimento
18 - sul campanile della chiesetta i ragazzi mettono una tavola di legno che sporge dalle arcate
19 - il coro viene abbandonato e la musica si interrompe, tutti si alzano per vedere cosa accade
20 - il giovane biondo si lancia dal campanile con un rudimentale paracadute
21 - il lancio viene perfettamente seguito e la gente applaude
22 - don Michele si lamenta con i genitori dei ragazzi per l'incorregibile comportamento dei giovani, mentre si sveste dei paramenti sacri nella sacrestia della chiesa
23 - i ragazzi sono chiusi in casa per punizione, ma invece di studiare, complice Franco, si organizzano nel preparare un aerostato
24 - per coprire la fuga dei tre giovani, lo studente modello invita la madre a non disturbarli e quindi gli porterà lui la cioccolata e i biscotti
25 - la bionda fanciulla, che suonava l'organo in chiesa, suona il pianoforte
26 - Maria, questo il nome della fanciulla, conversa con Franco che cerca timidamente di corteggiarla
27 - i ragazzi hanno raggiunto un signore, all'inizio della fiction è il maestro della banda musicale e si chiama Fausto, che gli fornisce tutto l'occorrente per costruire l'aerostato
28 - l'intraprendente giovane biondo protesta con l'uomo perchè le cose da lui preparate sono inadeguate, in particolare la carta
29 - poi nota una locandina appesa dentro la cantina dell'uomo che invita ad uno spettacolo teatrale nelle vicinanze
30 - i ragazzi si affrettano ad andare allo spettacolo
31 - la prima attrice dello spettacolo mostra ai ragazzi le quinte del teatro
32 - i giovani gli chiedono di poter usare alcune scenografie, lei acconsente
33 - un cartello indica "società del pericolo"
34 - nei pressi di una radura, davanti al rudere di un antico castello, i ragazzi montano la gru per sollevare l'aerostato
35 - il pallone della mongolfiera, che è stato fatto con le scenografie del teatro, viene gonfiato di aria calda
36 - il biondo giovinetto, Vittorio, legati alla cinghia alcuni sacchetti di sabbia, viene sollevato da terra dall'aerostato
37 - il giovane si toglie tutti i sacchetti dalla cinghia, ma rimane in alto e poi, visto che il pallone non scende, si lancia a terra
38 - nel cadere il ragazzo si strappa la camicia
39 - la biondissima Maria gli corre incontro e quindi lo aiuta ricucendogli la camicia
40 - il giovane, in primo piano, racconta alla fanciulla il suo grande desiderio di volare
41 - il futuro aviere nota che il prete, zio della fanciulla, tiene alcuni fucili da caccia e convince la fanciulla a poterli usare
42 - la ragazza legge le preghiere allo zio mentre lavora a maglia, quindi il prete si va a coricare
43 - il giovanotto fischia alla fanciulla, quest'ultima prende il fucile e lo dona a Vittorio con la promessa che lo avrebbe riportato la mattina presto
44 - alcuni falchi volano felici nell'aria fresca dei monti
45 - i ragazzi, radunati su un costone, attendono di colpirne uno
46 - lo sparo ed uno dei falchi cade sul pianoro colpito a morte
47 - la meta da raggiungere è pericolosa ed il coraggioso Vittorio si arrischia sui monti per raggiungere il falco
48 - una pia donna consegna a Maria i ricami preparati per la chiesa
49 - Franco giunge nella casa del prete e la fanciulla gli racconta quanto è avvenuto
50 - il giovane vuole aiutare Vittorio nella sua avventura e vuole andare da lui, ma viene fermato dall'arrivo del parroco che conversa con l'attrice del teatro che informa don Michele di aver concesso le scenografie ai ragazzi solo perchè avevano detto che servivano per una rappresentazione di beneficienza voluta dal prete
51 - l'attrice rivuole le sue scenografie e se non è possibile vuole l'equivalente in denaro
52 - i due giovani hanno ascoltato tutto e si organizzano per salvare Vittorio dall'imbarazzo in cui si è messo
53 - radunati in aperta montagna, catturato il falco che viene riprodotto in un disegno, i giovani studiano l'apertura d'ali dell'uccello per poterla riprodurre per loro
54 - Franco chiama a gran voce Vittorio e gli altri
55 - il gruppetto di giovani cerca di nascondere i loro propositi, ma Franco li smaschera e avverte Vittorio che a casa l'attende l'attrice
56 - Franco chiede di poter pagare lui il debito all'attrice, ma in cambio vuole essere considerato del gruppo
57 - Franco viene invitato nel pomeriggio di domani a sostenere le prove per far parte della "società del pericolo"
58 - la prima prova è di resistenza su una sedia che viene fatta roteare stando con gli occhi bendati
59 - la seconda prova: con la testa che gli gira il giovane deve attraversare una tavola di legno messa sospesa su un dirupo
60 - terza prova: arrampicarsi a mani nude sui ruderi del castello e gettarsi da un'arcata su un telo sostenuto dagli amici
61 - Franco sostiene il giuramento della società di fronte a tutti i compagni e lo sottoscrive
62 - il più anziano del gruppo è Fausto, colui che trova tutti i materiali
63 - il primo lavoro di Franco è aiutare Fausto nel lavoro manuale, preparano l'aliante che porterà il nome di Fausto che ha venduto la sua bicicletta per acquistare tutto il materiale
64 - il gruppo si ritrova in montagna e Vittorio è il primo che prova l'aliante
65 - il salto è molto alto e Vittorio piomba a terra ferendosi ad un braccio
66 - fine del primo tempo a 39 minuti e 52 secondi
67 - Franco racconta ad alcuni studenti, radunatisi davanti la scuola, che Vittorio non è stato ritrovato nonostante le ricerche sino a tarda notte
68 - la campanella suona e i giovani entrano in classe
69 - l'anziano maestro spiega la storia agli studenti e nel frattempo entra Vittorio con un altro ragazzo, siedono al banco tra la meraviglia dei compagni
70 - Vittorio scrive un biglietto ai due amici e li invita ad una riunione nel pomeriggio nella sede della "società del pericolo"
71 - Vittorio racconta: lui e il suo amico percorrono una strada di campagna con un calessino con un cavallo
72 - improvvisamente sbuca dalle montagne un aeroplano che atterra sul prato erboso
73 - il pilota chiede aiuto ai ragazzi che sono rimasti sorpresi per il rocambolesco atterraggio
74 - il pilota si siede sulle rocce, fischia e fuma una sigaretta
75 - il pilota chiede a Vittorio come mai avesse ferite sul braccio e sul volto, Vittorio spiega quanto è accaduto e quindi i ragazzi stringono amicizia con il pilota
76 - Vittorio eccitato racconta agli amici come finalmente si può costruire un aeroplano in grado veramente di volare
77 - i giovani costruiscono un modellino e con l'aiuto anche delle ragazze, Maria e Gisella, cominciano le prove di volo del modellino di aliante
78 - l'esperimento riesce e Maria corre incontro a Vittorio
79 - nel rudere del castello i ragazzi cominciano a studiare dove potranno costruire l'aeroplano vero, Maria si propone di convincere lo zio prete
80 - Maria riempie le cartucce di polvere da sparo dello zio Michele
81 - la fanciulla chiede allo zio prete se può concedere ai ragazzi l'uso della vecchia chiesetta sconsacra di san Rocco in montagna
82 - don Michele si rifiuta decisamente, poi torna indietro e concede la chiave
83 - il prete e i giovani giungono alla chiesetta di san Rocco
84 - la piccola chiesa abbandonata è ridotta piuttosto male
85 - don Michele mette in una nicchia la statua della Madonna di Loreto protettrice degli aviatori
86 - Maria manifesta la sua preoccupazione a Vittorio, mentre Franco guarda dispiaciuto l'interesse della ragazza per l'amico
87 - Fausto viene incaricato di trasferire il materiale nella chiesetta
88 - per raggiungere la cifra necessaria per l'acquisto del materiale i ragazzi vendono le loro cose: uno i suoi libri, il suo violino, qualcuno apre il proprio salvadanaio
89 - nella vecchia chiesetta ognuno fa la sua parte nella costruzione dell'aeroplano
90 - i giovani sono preoccupati per la mancanza di denaro, ma una delle ragazze trova una soluzione
91 - la locandina parla di intrattenimento musicale da parte dei ragazzi, in cambio di una piccola offerta, domenica sera
92 - Franco arriva alla casa di Maria con l'abito della festa e un mazzo di fiori
93 - sale le scale che portano alle stanze, mette i fiori in un vaso e bussa alla porta della camera di Maria, poi scende nel saloncino
94 - la fanciulla si stava stirando l'abito, apre la porta e rimane sorpresa
95 - Maria ringrazia sorridente Franco e si ritira in camera, mentre il ragazzo rimane nel saloncino e osserva tutti gli oggetti che sin da bambino le ha sempre regalato
96 - Maria scende indossando il costume tradizionale e tenendo in mano i fiori, Franco la guarda con amore
97 - Franco ha preso un'automobile per l'occasione e invita Maria a salire per giungere alla festa
98 - un complessino accompagna Fausto e gli altri ragazzi del gruppo che cantano
99 - i giovani del paese rispondono all'invito della festa e alla cassa Vittorio e un altro del gruppo contano i soldi, giunge anche il pilota in abiti civili
100 - il pilota è disposto a mettere a disposizione dei ragazzi tutta la sua conoscienza
101 - Vittorio presenta il capitano a don Michele
102 - musica e cori tradizionalmente di montagna
103 - l'orchestrina di fisarmoniche fa ballare le coppie, mentre Gisella raccoglierà le offerte
104 - Franco e Maria giungono alla festa, Vittorio balla con Maria, Franco conosce il pilota e osserva con tristezza i due
105 - il pilota si accorge di tutto e lo incoraggia
106 - Franco risponde con amarezza ritenendo di essere troppo lontano da lei
107 - Maria e Vittorio parlano accanto ad una staccionata e lei gli chiede di essere prudente, gli dona una madonnina, ma lui la rifiuta
108 - il capitano si rende conto di non aver convinto Franco
109 - Vittorio porta via dalla festa Maria e Franco si accorge di tutto
110 - quest'ultimo prende l'automobile e giunge alla chiesetta dove il velivolo è ancora diviso in parti
111 - le parole di Maria ritornano nella mente di Franco che per rabbia dà un pugno all'aliante bucando un'ala
112 - Vittorio vuole picchiare Franco, Maria lo ferma e Franco piange amaramente sull'altarino della Madonnina
113 - Franco caccia via Maria e si allontana con la sua auto
114 - Vittorio ha compreso l'amore di Franco per Maria e rifiuta il dono della madonnina dalla ragazza
115 - Maria piange accoratamente mentre Vittorio le spiega che i suoi sogni sono solo per il volo e null'altro
116 - il gruppo ultima i lavori all'aliante
117 - Vittorio ha deciso che l'aeroplano volerà dalle Tre Croci domencia e non userà più l'automobile, ma due corde e le braccia degli amici
118 - giunge la domenica e Gisella informa il prete delle volontà di Vittorio e degli altri della "società del pericolo"
119 - i ragazzi si inerpicano sulla montagna con l'aliante diviso in parti
120 - il prete vuole raggiungere i ragazzi per evitare l'atto
121 - Franco decide di andare in automobile sino alle Tre Croci usando una mulattiera, Maria lo raggiunge e lo accompagna
122 - l'ascesa del gruppo continua sulla strada irta che porta alla vetta della montagna
123 - la stessa strada viene percorsa dalla coppia con l'automobile, il percorso è accidentato ed il dirupo è vicinissimo
124 - il gruppo con l'aliante ha raggiunto la vetta, l'aliante è stato ricomposto e si organizzano le due squadre che tirano le funi, l'aliante con sopra Vittorio è sulla rampa di lancio
125 - Franco è arrivato con la sua automobile sino alla vetta, suona ed invita i ragazzi ad aspettarlo
126 - Vittorio rifiuta l'aiuto dell'automobile, indossa il giaccone del pilota e, dopo essersi fatto il segno della croce, si lancia
127 - il velivolo si libra nell'aria e precipita verso valle
128 - trucco cinematografico: immagini proiettate dietro le spalle dell'attore
129 - una corrente ascensionale consente all'aliante di risalire
130 - Vittorio felice vola nel cielo, Maria abbraccia Franco che la ricambia
131 - l'aliante sorvola il paesino mentre la campana della chiesa chiama a raccolta i fedeli per la Messa della domenica
132 - il prete viene chiamato da un fanciullo a guardare in alto in cielo mentre Vittorio vola con l'aliante
133 - il tempo trascorre, e le nubi fanno tornare al momento
134 - Vittorio sempre sul suo aliante mentre vola sopra le montagne
135 - il campanaro suona e avverte la gente che Vittorio vola sopra di loro
136 - Franco, Maria, che tiene il figlio piccolo in braccio, escono dalla loro casa per salutare l'amico
137 - primo piano sul volto sorridente di Vittorio
-
Palavras-chave: politica educativa del fascismo / i giovani / aviazione civile / Aviazione militare italiana / film L'ebbrezza del cielo / Italia
-
Colecção:
-
Fornecedor: Istituto Luce - Cinecittà
-
Direitos: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Companhia produtora: Incom
-
Cor: Black & White
-
Director: Ferroni, Giorgio
-
Sound: With sound
-
Data:
-
Tipo de documento:
-
Colecção: LUCE documentary and short film collection
-
Formato original: video/mpeg
-
Language: it